Lo Yorkshire
Gli Yorkshire sono cani piccoli e intelligenti con un’indole molto affettuosa e occhi vispi. Originari dello Yorkshire, come del resto suggerisce lo stesso nome, furono allevati per contrastare l’infestazione di ratti all’interno dei cotonifici e nelle miniere di carbone. Oggi vengono scelti esclusivamente come cani da compagnia, sebbene mantengano ancora il loro forte carattere territoriale.
Lo Yorkshire ha un aspetto minuto e presenta un caratteristico manto setoso che sfiora il terreno e che può essere anche accorciato per facilitare la cura. Mai lasciarsi ingannare dall’apparente dolcezza di questo cane, che sa anche essere particolarmente tenace ed esuberante, oltre che un perfetto cane da guardia in grado di difendere il suo territorio a tutti i costi.
- Nome originale: Yorkshire Terrier;
- Vita media: 11/15 anni;
- Peso standard: circa 3,180 kg;
- Altezza: 14/ 23 cm;
- Specie: pelo lungo;
- Origine Razza: Regno Unito;
- Tipologia: cane da compagnia;
- Temperamento: affettuoso, vivace, territoriale;
- Colore: Blu tau fino alla coda, mai mescolato alle tonalità rossicce, scure, o color bronzo. Sul petto il pelo è invece rosso brillante.
Caratteristiche dello Yorkshire
Lo Yorkshire Terrier è un cane minuto ma incredibilmente energico e vitale. Si ritiene che questo cane si sia evoluto da una combinazione di altre razze Terrier. Oggi viene largamente scelto da tutti coloro che cercano amici a quattro zampe che siano non solo piccoli, ma anche leali e affettuosi. Questi cani sono spesso definiti affettuosamente “Yorkies” piuttosto che con il nome completo della razza.
Uno Yorkshire ha un aspetto grazioso, grazie anche alle sue dimensioni contenute e al suo peso che supera di poco i 3 chilogrammi. L’aspetto esile sembra non essere un ostacolo per l’esuberanza di questi cani, contraddistinti da un temperamento da veri e propri Terrier, oltre che da un cuore da leoni.
Gli Yorkies sono infatti degli avventurieri e dei temerari. Inseguiranno tutto ciò che assomiglia a un roditore e sono noti per essere abili arrampicatori. Anche se sembrano eleganti cani giocattolo, non perderanno occasione per dimostrare il loro coraggio. I proprietari degli Yorkshire Terrier non tarderanno a notare l’indole amorevole e devota di questi cani. Sarà molto piacevole trascorrere il tempo in loro compagnia, specialmente giocando oppure scambiando coccole. Tuttavia, gli Yorkies sanno anche essere molto aggressivi. Scarteranno una vera guerra per difendere tutto ciò che percepiscono appartenere al loro territorio. Questa inclinazione varia da un esemplare all’altro e può essere più o meno intensa, ma sembra essere un un pilastro sempre presente che contraddistingue il temperamento della razza. Proprio a causa di questo tratto caratteriale uno Yorkshire tenderà ad abbaiare e ad arrabbiarsi più di tante altre razze.
La natura territoriale porta gli Yorkshire a marcare continuamente il loro territorio. Una volta iniziato questo comportamento sarà estremamente difficile frenarlo. È richiesta una grande pazienza da parte dei proprietari e per l’addestramento del loro Yorkshire. In genere i maschi sono un po’ più difficili da educare rispetto alle femmine. Mentre gli Yorkshire Terrier sono animali domestici meravigliosi per adulti e ragazzi, la loro delicatezza fisica non li rende compagni ideali per i bambini molti piccoli che possono ferire accidentalmente i loro animali domestici.
Bisogna anche considerare che gli Yorkies sono molto intelligenti e possono imparare rapidamente a fare qualsiasi cosa (sempre che intendono farla!). Quindi, l’addestramento all’obbedienza e l’agilità sono fondamentali per una corretta e sana crescita. Sarà sorprendente ammirare uno Yorkie mentre salta e corre.
Il carattere dello Yorkshire
Qual è il carattere dello Yorkshire Terrier? Molti si lasciano conquistare dall’aspetto aggraziato e non sanno che questo cane potrebbe diventare anche piuttosto protettivo nei riguardi del padrone e del suo territorio. Insomma, la stazza di questo cane non deve trarre in inganno ed è bene conoscere l’indole caratteriale per essere certi che possa andare bene come cane da compagnia.
In linea generale lo Yorkshire Terrier è un cagnolino tenero, anche particolarmente curioso, attento e intelligente, oltre che estremamente affettuoso. La razza trasmettere al proprio padrone un’aria di importanza e comportamenti iperprotettivi, nonostante le dimensioni piccole. Gli Yorkshire possono essere scattanti, quindi non sempre sono i cani ideali per famiglie con bambini molto piccoli o neonati. Tuttavia, questo è solo un problema di educazione, perché quando un cucciolo viene abituato a convivere con i bambini potrà sentirsi presto felice e parte integrante della famiglia.
Gli Yorkshire Terrier amano divertirsi e hanno bisogno di molta compagnia, ma sono anche piccoli cani autonomi, che sanno stare bene da soli e quindi non particolarmente inclini all’ansia da separazione. Tutto questo a patto di abituarli adeguatamente a rimanere da soli per brevi periodi dalla giovane età. Gli Yorkies di solito vanno d’accordo con altri cani, ma possono preferire giocare con quelli più piccoli e che vantano una stazza simile alla loro. Diversamente da quello che si potrebbe pensare, viste anche le dimensioni ridotte, gli Yorkshire sono anche usati come cani da guardia. Amano molto abbaiare, e daranno l’allarme se dovesse succede qualcosa di insolito o avvistare presenze.
Gli Yorkshire Terrier sono spiccatamente intelligenti ed estremamente veloci ad imparare, e allo stesso tempo amano compiacere i loro proprietari e riempirli di affetto. Ciò significa che tutti i tipi di allenamento vengono generalmente appresi in modo piuttosto rapido e senza particolari difficoltà. Tuttavia, questa capacità di apprendimento può applicarsi anche a comportamenti scorretti, quindi è importante che il proprietario faccia attenzione a non incoraggiare abitudini sbagliate perché poi sarà molto difficile educare correttamente il cane.
Alcune volte gli Yorkshire possono soffrire di problemi comportamentali, specie quando avvertono un ripetuto fallimento nel fare o nell’imparare qualcosa di nuovo. Un piccolo richiamo non è in genere un problema, in quanto a loro piace stare vicino ai loro proprietari e soddisfarli. In certi casi gli Yorkie possono essere propensi a seguire altri piccoli animali e gatti, specie quando il loro naturale istinto di caccia prende il sopravvento.
Gli Yorkshire Terrier hanno in genere un’aspettativa di vita di almeno 12 anni, ma spesso vivono per un tempo considerevolmente più lungo. Nonostante le loro dimensioni, gli Yorkies sono piccoli cani relativamente forti e resistenti. Non richiedono grandi esercizi e 30-45 minuti di camminata al giorno dovrebbero essere più che sufficienti per renderli felici e mantenerli in buona salute.
Inoltre, si divertono tanto nel trascorre il tempo giocando, meglio se in un giardino oppure in uno spazio all’aperto in cui possono correre senza guinzaglio. Sebbene non richiedono tanta attività motoria, le passeggiate e l’esercizio quotidiani sono molto importanti, perché in mancanza si potrebbero generare problemi comportamentali e frustrazioni. A questo proposito anche le origini, ovvero le qualità di predatori di ratti, dovrebbero essere prese in considerazione e il proprietario dovrebbe favorire alcune attività che stimolano l’istinto di caccia. In generale è possibile affermare che lo Yorkshire Terrier ama passare un po’ di tempo libero all’aperto, ma riesce a vivere bene anche fra le mura domestiche e in contesti urbani.
Caratteristiche fisiche dello Yorkshire
C’è solo una razza di Yorkshire Terrier. Questo vuol dire che uno Yorkshire puro non viene suddiviso considerando le sue dimensioni, è sarà sempre una razza Toy. Il cane, secondo lo standard ammesso, non dovrebbe pesare più di 3,18 chilogrammi. Inoltre, bisogna considerare che non esistono delle catalogazioni ufficiali per quando riguarda la taglia. Uno Yorkshire mantiene un’altezza al garrese compresa fra 14 e 23 centimetri.
Gli allevatori di Yorkshire Terrier seri non provano mai a produrre cani con dimensioni più piccole e peso minore di quanto ammesso, perché ciò nuocerebbe anche alla salute dell’animale e influirebbe sulla corretta crescita. Purtroppo questo fenomeno ha avuto in passato larga diffusione ma sembra essere abbastanza ridimensionato. In condizioni normali il cane appare compatto, con una struttura ben equilibrata, complessivamente proporzionato. Il suo pelo è lungo e setoso e privo di sottopelo. Il collo è lungo e le spalle ben rilassate. Le zampe anteriori dovrebbero essere dritte e in genere coperte da peli di un color marrone chiaro, che diventano immediatamente più scuri in prossimità delle radici. Le zampe posteriori sono muscolose, robuste e dritte coperte di nuovo da peli color marrone chiaro. I piedi dovrebbero essere rotondi con unghie nere. La coda è particolarmente folta e si presenta più alta rispetto al livello della schiena.
Gli Yorkies hanno una testa piccola e piatta e il loro cranio non dovrebbe presentare una forma arrotondata. Il muso non è mai molto troppo lungo o pronunciato e il naso è di colore nero. Denti e mascelle sono disposti in modo uniforme. Gli occhi sono scuri, acuti, espressivi, di medie dimensioni, mentre le palpebre sono prominenti e scure. Le orecchie hanno una caratteristica forma di V e piccole e dimensioni: sono poste in posizione verticale e coperte da peli corti di colore marrone chiaro. Uno Yorkshire Terrier si riconosce anche dall’andatura fluida ed energica.
Il loro lungo manto non dovrebbe mai ostacolare i movimenti. Un cane in buona salute si presenta con un manto lucido, disposto uniformemente a destra e sinistra, a partire dal naso e fino alla coda. Se lasciato crescere a lungo richiede una spazzolatura quotidiana e potrebbe essere necessario un bagno per mantenerlo in buone condizioni igieniche, specie se il cane passa molto tempo all’aperto. Lo Yorkshire Terrier non ha un sottopelo e non tende a lasciare molti peli in giro per la casa, ragione che spinge molti proprietari a tenerlo fra le mura domestiche. Per facilitare la cura il manto può anche essere tenuto corto, tagliandolo un paio di volte all’anno e spazzolando all’occorrenza.
Come riconoscere uno Yorkshire originale
Come si fa a capire quando siamo davanti ad uno Yorkshire pura? Esistono dei parametri per distinguere un meticcio da un cane di razza? Occorre precisare che non ci sono varietà di razze ma solo lo Yorkshire Terrier. Nomi come Toy Yorkie, Nano, Yorkshire grande ecc sono spesso termini di marketing carini al suono ma che alcuni allevatori usano solo per provare a spacciare uno Yorkshire Terrier come un cane raro e speciale. Quindi, in definitiva, per spuntare un prezzo maggiore in fase di vendita e trarre in inganno gli acquirenti.
Un allevatore potrebbe anche affermare che gli Yorkie “Toy” rientrano in un certo intervallo di peso, gli Yorkies “Tiny Toy” sono leggermente più piccoli, gli Yorkies “Extreme Tiny” sono ancora più piccoli ecc. Questi allevatori potrebbero persino valutare i loro cani in base al peso, come se questo parametro potrebbe definire il valore di un cane. L’unico modo per verificare l’autenticità di uno Yorkshire Terrier è il pedigree, che un allevatore serio e affidabile non avrà alcun problema nel rilasciare.
Qual è l’alimentazione più adatta per uno Yorkshire?
Molti non sanno che i cani più piccoli possono rivelarsi abbastanza difficili da nutrire in modo corretto e sano. Le dimensioni, infatti, possono essere ingannevoli perché un proprietario potrebbe tendere ad alimentare in modo insufficiente oppure eccessivo l’animale domestico. È molto importante conoscere i requisiti dietetici degli Yorkshire, che peraltro non sono esenti da problemi di stomaco e altre patologie. Quindi è fondamentale stare attenti nell’offrire una dieta equilibrata, considerando anche l’età, il peso e le attività che normalmente il cane svolge fuori e dentro casa.
Ogni Yorkshire ha bisogno di molte proteine proprio come le altre razze canine. Le proteine sono essenziali perché supportano lo sviluppo dei muscoli. Oltre alle proteine, anche gli Yorkshire hanno bisogno di carboidrati, quali riso e patate dolci, utili per sostenere il loro fabbisogno energetico. In genere bisogna evitare soia e mais perché questi ingredienti sono i principali responsabili delle reazioni di ipersensibilità allo stomaco. I grassi sono un altro nutriente essenziale di cui ogni Yorkshire ha bisogno per mantenere uno stile di vita sano, oltre che un manto lucido e liscio. Ogni tanto è possibile variare il cibo secco con quello umido e offrire qualche piccolo snack come premio. La corretta dieta, in ogni caso, deve essere valutata assieme al veterinario e modificata in base alle esigenze di crescita e salute dell’animale.
Prezzo di uno Yorkshire
Lo Yorkshire Terrier è una cane molto diffuso e venduto. Ma quanto si spende per un cucciolo di razza? Il prezzo solitamente oscilla da 600 a 900 euro. Bisogna diffidare da allevatori che offrono cuccioli a prezzi bassi oppure a cifre esorbitanti. Buona regola è concentrare l’attenzione solo su cuccioli che vengono accompagnati da regolare pedigree e venduti da allevatori seri, in grado di fornire tutte le informazioni sull’autenticità dell’animale. Cercare il proprio Yorkshire presso altri canali, come gli annunci online, espone al rischio di portare a casa un cane non di razza pura a prezzi fin troppo alti.
In ogni caso prima di prendere uno Yorkshire è bene informarsi sulla razza, leggendo libri, riviste autorevoli e parlando con allevatori professionisti. Una volta che lo Yorkshire farà parte della famiglia richiede cure e attenzioni e naturalmente dei costi. Il cane infatti necessiterà delle visite periodiche dal veterinario, della tolettatura e di una buona alimentazione. Uno Yorkshire viene spesso viziato dai padroni con giochi e cappottini invernali. Partecipa volentieri alle trasferte e alle gite fuori porta, pertanto avrà bisogno di un comodo trasportino. Insomma lo Yorkshire Terrier è decisamente un amico a quattro zampe adorabile e vivace, ma che richiede delle spese non indifferenti considerando la sua modesta stazza.
Yorkshire mini e Yorkshire nano
Quando si parla di Yorkshire Terrier non sono ufficialmente ammesse le suddivisioni per taglia e razza. Nomi come mini e nano vengono usati impropriamente, spesso allo scopo di vendere il cucciolo ad un prezzo maggiorato. Bisogna quindi diffidare da certe diciture e richiedere sempre il pedigree.