Portare in portare in macchina uno yorkshire

La taglia contenuta dello yorkshire lo rende un perfetto compagno di viaggio, ma ovviamente ci sono alcune cose da prendere in considerazione prima di affrontare questa esperienza insieme al nostro miglior amico e prepararsi ad ogni evenienza è il modo migliore per evitare qualsiasi problema e viaggiare nella massima tranquillità e sicurezza.

Per questo motivo abbiamo scritto una serie di consigli e raccomandazioni su come viaggiare in auto con uno yorkhire che hanno l’obbiettivo di potersi organizzare al meglio e evitare qualsiasi imprevisto che potrebbe rovinare la nostra avventura.

Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere.

Cosa fare prima della partenza?

Una buona preparazione è essenziale per qualsiasi esperienza, ma lo è ancora di più quando si tratta di un viaggio in auto con uno yorkshire.

La prima cosa è accertarsi tramite una visita veterinaria che lui sia in perfetta in salute e, nel caso di patologie specifiche che non impediscono il viaggio ma che richiedono particolari cautele, è bene parlarne con il medico per sapere cosa possiamo fare per evitargli qualsiasi disagio.

Se sapete già che il vostro cane soffre di cinetosi (mal d’auto), non significa necessariamente che un viaggio in auto sia una chimera perché ci sono diverse cose che si possono fare per superare il problema. Innanzitutto solitamente gli yorshire che soffrono di mal d’auto tendono a liberarsi di questo problema con un training preventivo che consiste nel fargli fare brevi tragitti quotidianamente in modo da desensibilizzarlo alla cinetosi. Pian piano le tappe potranno essere più lunghe e con tutta probabilità alla fine lo yorkshire supererà il problema.

Di certo arrendersi al primo tentativo è la cosa meno intelligente da fare. In ogni caso è bene farsi consigliare dal veterinario un medicinale o un prodotto naturale che possa evitare o quanto meno attutire gli effetti della cinetosi.

Altra cosa fondamentale è informare il medico della vostra destinazione e accertarvi che in quel luogo non siano diffuse alcune particolari malattie canine che richiedano una vaccinazione specifica. Se così fosse, potrete procedere all’inoculazione.

Un altro accorgimento molto utile è quello di abituare lo Yorkshire al tipo di apparato che userete per tenerlo in sicurezza nell’auto: che sia un trasportino, un sedile per auto o una cintura di sicurezza, usatelo durante il vostro training preliminare in modo che il cane si senta a suo agio con questo tipo di restrizione.

Se lo yorkshire dovesse avere difficoltà, sarà necessario abituarlo gradualmente a questo oggetto.

Ad esempio, nel caso del trasportino, possiamo cominciare col posizionarlo all’interno della casa qualche settimana prima della partenza in modo che il vostro amico possa annusarlo, entrarci, magari farci un pisolino. Per facilitare il processo ci si può mettere dentro un premio per lui oppure un suo giocattolo in modo che diventi più attraente e che cominci a vederlo come qualcosa di non minaccioso, ma anzi lo associ a sensazioni positive. Una volta giunti a questo punto, potremo chiuderlo all’interno per brevi periodi, aumentando via via i tempi.

Nel caso decidiate di usare il trasportino, sceglietelo delle giuste dimensioni in modo che allo yorkshire sia permesso un minimo di libertà di movimento, ma che non sia così grande che il cane possa essere sballottato e farsi male nel caso di brusche frenate.

Programmiamo, poi, il nostro viaggio prevedendo delle soste regolari perché il cane possa sgranchirsi le gambe e fare i suoi bisogni.

Viaggiare auto Yorkshire

Cosa portare in auto?

È molto importante avere tutto il necessaire per affrontare il viaggio e essere pronti a qualsiasi evenienza.

Di seguito c’è una lista delle cose indispensabili e anche di quelle che consideriamo utili.

    • Kit anti-smarrimento: non vogliamo essere pessimisti, ma visto che tutto può accadere, è meglio attaccare al collarino o alla pettorina dello yorkshire una medaglietta con i nostri recapiti e suggeriamo anche di portare con noi una foto del cane. In caso di smarrimento queste precauzioni possono evitare il peggio! Se poi volessimo proprio salvaguardarci al meglio, potremmo comprare un localizzatore gps che renderebbe tutto più semplice e ci eviterebbe qualche mancamento nel caso succedesse quello che tutti i proprietari di cani temono di più.

 

    • Kit nutrizione: di certo non possiamo dimenticare il suo cibo, i suoi premi, una scorta di acqua sufficiente per tutto il viaggio e anche le ciotole necessarie. In commercio si trovano dei kit da viaggio molto comodi e compatti che occupano pochissimo spazio e svolgono benissimo la loro funzione.

 

    • Kit igiene: sicuramente dovremo foderare il fondo del trasportino con un tappetino assorbente che potrebbe salvarci in caso di vomito o di altre spiacevoli incidenti, ma è bene portare con noi anche una piccola scorta di tappetini di ricambio e le salviette igieniche per cani con il giusto ph. Nel caso decidiate di non mettere lo yorkshire nel trasportino ma sul sedile o assicurato ad una cintura di sicurezza specifica per cani, può essere importante comprare anche un coprisedile per cani. Infine, non dimenticate le bustine per le feci!

 

    • Kit comfort: ogni proprietario vuole che il suo Yorkshire sia sempre il re della casa, ma dobbiamo adottare questo trattamento anche quando lo portiamo in auto! E allora muniamoci di un ossetto da sgranocchiare durante il viaggio che gli servirà per passare il tempo e non annoiarsi troppo, la sua copertina preferita da mettere nel trasportino sopra al tappetino assorbente, un’altra copertina per coprirlo, lasciargli la sua privacy e oscurare un po’ l’ambiente per favorire il sonno. Se, infine, il vostro cane ama la musica, non dimenticate di caricare sul cellulare o sulla chiavetta le sue canzoni preferite, perché niente è troppo per chi ci ama alla follia!

Ultime raccomandazioni importanti!

Chiudiamo con due consigli forse banali ma fondamentali: controllate la temperatura interna dell’abitacolo per tutto il viaggio, evitando che si alzi o si abbassi troppo. Nel caso viaggiate in estate, portate con voi anche un oscurante da applicare al finestrino affinché il trasportino non sia tutto il tempo sotto la luce del sole.

Infine, non permettete assolutamente al vostro yorkshire di sporgersi fuori dal finestrino perché non solo può far male ai suoi occhi e alle sue orecchie, ma non è raro che si verifichino degli incidenti. Quindi, anche se lui sembra attratto dall’idea, per il suo bene non consentiteglielo mai!

Conclusioni

Condividere la vacanza con il vostro amato yorkshire sarà un’esperienza fantastica e anche se ora state pensando che richieda troppa organizzazione o se l’idea vi spaventa un po’, il nostro consiglio è di farvi coraggio e siamo certi che alla fine non ve ne pentirete. Noi abbiamo fatto il possibile per aiutarvi a rendere tutto più semplice, ora sta a voi dimostrare che siete gli umani migliori del mondo!